• Facebook
  • Shop
  • Il mio account
    • Cassa
    • Carrello
Supporto Clienti: 0547 632233
Motori Seven
  • HOME
  • SEVEN
  • PRODUCTS
    • SEVEN L3 A.T. (KZ)

    • SEVEN L4 RACING (TAG)

    • SEVEN L8 JR (KZ-80cc)

    • SEVEN L5 M.A.

    • SEVEN L6 A

    • PADDLE SHIFTER

    • MINI GP

    • ALTRE PARTI

  • DEALERS
  • DOWNLOAD
  • CONTACTS
  • SHOP
    • MOTORI COMPLETI
      • Kart
      • Mini Kart
      • Moto
    • PADDLE SHIFTER / KIT CAMBIO AL VOLANTE
    • RICAMBI MOTORI SEVEN
      • L3
        • Cambio – Ingranaggi L3 (Tav. 7)
        • Cambio – Selettore L3 (Tav. 5)
        • Carburatore L3 (Tav. 8)
        • Carter L3 (Tav. 3)
        • Frizione L3 (Tav. 4)
        • Gruppo Cilindro – Albero Motore L3 (Tav. 1-2)
        • Marmitta – Accensione L3 (Tav. 6)
      • L4
        • Carburatore L4 (Tav. 6)
        • Carter – Accensione L4 (Tav. 2)
        • Frizione – Avviamento L4 (Tav. 3)
        • Marmitta – Accessori L4 (Tav. 4)
        • Gruppo Cilindro – Albero Motore L4 (Tav. 1)
      • L5
        • Cambio – Ingranaggi L5 (Tav. 7)
        • Carburatore L5 (Tav. 6)
        • Carter – Accensione L5 (Tav. 2)
        • Frizione – Avviamento L5 (Tav. 3)
        • Gruppo Cilindro – Albero Motore L5 (Tav. 1)
        • Marmitta – Accessori L5 (Tav. 4)
      • L6
        • Cambio – Ingranaggi L6 (Tav. 7)
        • Cambio – Selettore L6 (Tav. 5)
        • Carburatore L6 (Tav. 8)
        • Carter – Accensione L6 (Tav. 3)
        • Frizione L6 (Tav. 4)
        • Gruppo Cilindro – Albero Motore L6 (Tav. 1-2)
        • Marmitta – Pompa Acqua L6 (Tav. 6)
      • L8
        • Gruppo Cilindro Albero Motore L8 (Tav.1-2)
        • Carter accensione L8 (Tav.3)
        • Frizione L8 (Tav.4)
        • Cambio selettore L8 (Tav.5)
        • Marmitta – Accensione L8 (Tav.6)
        • Cambio – Ingranaggi L8 (Tav.7)
        • Carburatore L8 (Tav.8)
        • Sistema Cambio al volante L8 (Tav.9)
    • RICAMBI WTP
      • Gruppo Cilindro (Tav.2)
      • Gruppo Testa (Tav.3)
      • Albero Motore (Tav.4)
      • Gruppo Carter (Tav.5)
      • Gruppo Marmitta (Tav.6)
      • Gruppo Accensione (Tav.7)
      • Gruppo Frizione (Tav.8)
      • Gruppo Alimentazione (Tav.9)
      • Gruppo Avviamento (Tav.10)
      • Gruppo Attrezzature (Tav.11)
    • VARIE
      • Componenti Kart
      • Componenti Moto
      • Componenti Motori Kart
    • SPECIAL PARTS
  • Menu
  • 0Carrello
  • 1978

    Il titolare della Motori Seven progetta e realizza il suo primo motore per kart. Nasce così il bicilindrico 125 in   tandem controrotante che partecipa con successo a numerose gare in Italia.

  • 1980

    Viene costruito il primo monocilindrico 125 da kart a valvola rotante.

  • 1982

    Si realizza un secondo bicilindrico che però, dopo le prime gare, viene abbandonato avendo le autorità sportive deciso di abolire i motori bicilindrici.

  • 1992

    Avendo la F.I.K istituito la nuova categoria 125 nazionale per motori lamellari, assieme ai fratelli Davide e Marco Martini, viene realizzato il motore MAR-BEN che gareggia in Italia con alterne fortune.

  • 1995

    Nasce il primo motore lamellare SEVEN 125 denominato “SEVEN L” per la ctg. F.C. internazionale.

  • 1998

    A seguito della costituzione della ctg. INT 125 ICC la Seven omologa il modello SEVEN L1 98 che gareggia in tutta europa con buoni risultati aggiudicandosi con il pilota ungherese Bakos il GP 125 ICC Monaco Montecarlo oltre al campionato austriaco e australiano.

  • 2001

    A seguito della nuova omologa FIA, la Seven realizza il motore “L2” che partecipa al campionato europeo   raccogliendo con il pilota austriaco Andreas Shrangl e il norvegese Martin Stenshorne 3 podi. Nel 2001 viene poi realizzato il modello D1 ,   per la formula C, con ammisione a valvola rotante.

  • 2002

    In vista della nuova omologa la SEVEN ha sviluppato un nuovo motore, tecnologicamente avanzato, dotato di contralbero di bilanciamento. L’unico della categoria 125 ICC con questa caratteristica.

  • 2003

    Durante l’anno 2003 l’ufficio progettazioni della SEVEN si impegnava nella realizzazione e nello sviluppo dell’L4 TAG, presentandolo e consegnandolo alla propria clientela agli inizi dell’anno successivo. E’ anche l’anno che con il pilota Andrea Giacobbi, la Seven si aggiudica il Campionato Italiano cat. 125 ICC.

  • 2004

    Ad Aprile 2004 iniziano le consegne dell’L4 TAG monomarcia riscuotendo un grande successo di vendite e grande soddisfazione da parte della clientela sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista prestazionale, ottenendo anche ottimi risultati nell’ambito delle competizioni. La SEVEN nell’estate del 2004 iniziava anche a sviluppare un proprio sistema di valvola pneumatica allo scarico.

  • 2005

    Viste le buone prestazioni dell’L4 la SEVEN sviluppava sulla base del monomarca un nuovo motore dotato di cambio a due marce, frizione automatica e avviamento elettrico. Nasceva quindi il nuovo 125 L5 M.A. TAG 2 marce. A novembre veniva prodotto dalla SEVEN il primo 175 L5 con una potenza di 45 CV, consegnando il primo motore al sig. Marco Morini di Faenza.

  • 2007

    E’ l’ anno del debutto in moto. Realizzando uno sforzo economico e progettuale si realizza la prima moto interamente prodotta in Seven. Il motore totalmente nuovo viene denominato L6 A, realizzato nelle cat. 50 -70- 80. Il telaio, i freni i cerchi, sella, serbatoio e carene sono di produzione Seven.

  • 2008

    Viene progettato un motore GP 125 che, opportunamente modificato, può essere impiegato anche in campionato crossistico e kartistico.

  • 2009

    Il 2009 vede la Seven impegnata nella realizzazione delle moto 80 con ruote da 17 per la nuova ctg. F.M.I., sono realizzati anche i cerchi da 17 e ne inizia la sua commercializzazione.

  • 2010

    2010 è l’ anno dell’ ecologia per la Seven. Nell’ufficio progettazione prende corpo la realizzazione di 5 esemplari di una motocicletta da 20 CV con cambio a 6 marce spinta da un motore elettrico. Questo prodotto è realizzato per conto di un’ azienda inserita nel mondo dell’ energia pulita. Al termine delle prove di collaudo si darà seguito alla produzione e vendita a partire dal 2011.

  • 2012

    Le idee innovative si sono ampliate in altri settori e, in collaborazione con l’architetto Ennio Pasini, è iniziata la sperimentazione nella realizzazione di un piccolo impianto eolico in grado di sviluppare fino 1 Kw di energia in qualsiasi luogo.

  • 2013

    Anno del “Fast Rent”. Si è costruito interamente il primo kart da noleggio dedicato a chi sale per la prima volta ma che vuole provare l’emozione vera che offre un kart racing, 2 tempi e 2 marce.

  • 2014

    Il grande progetto del motore 4 cilindri 500cc 2 tempi dell’amico Christian Polverelli, utilizzato per la costruzione di una 500 GP Replica, viene realizzato grazie al supporto di Oscar Benedetti, titolare della Motori Seven, e utilizza, in tutte le parti che generano potenza, componenti progettati e realizzati dalla Motori Seven.

  • 2016

    La Motori Seven si dedica alla realizzazione del motore Seven L7, un 125 a 6 marce con potenza di 35cv dedicato alla moto pre-gp 125.
    Vengono realizzati i primi 3 prototipi ma poi interrotta la produzione in quanto improvvisamente viene eliminata la categoria da parte della federazione motociclistica.

  • 2017

    Importanti investimenti durante l’anno ci vendono partecipi in diversi progetti per altri marchi in settori diversi dal mondo del kart e delle moto da velocità. Progettiamo e realizziamo gruppi termici per Vespa e Lambretta e così apriamo le porte a tutti quelli che necessitano di progettazione 3D e realizzazioni di modelleria per fonderia.
    Lo sviluppo nel settore kartistico comunque non si è mai fermato e durante l’anno esce per tutti i nostri piloti una versione del motore L3 con numerose novità tecniche.

  • 2018

    Prepariamo con soddisfazione moto da cross di cilindrata 50cc, sia con motore L6 a marce sia con un motore prototipo, monomarcia e dotato di variatore. Lo sviluppo raggiunto con i sistemi di progettazione Cad ed analisi Fem ci portano a raggiungere risultati di successo.

    In collaborazione con Battellini Motors ci occupiamo di tutta la progettazione 3D del paramotore 125cc ad aria. Porteremo diverse novità in questo campo, tra cui valvola di scarico…mai realizzata prima nei paramotori.

  • 2019

    Questo è senza dubbio l’anno della novità che il settore kart aspettava da tempo. Seven L8 è il primo motore al mondo progettato per kart in cilindrata 80cc per ragazzini da 12 ai 15 anni.
    Il successo è inconfondibile fin dalla presentazione e dal 2020 ci sarà la categoria ufficiale in collaborazione con BirelArt.
    Progettazione, modelleria, lavorazioni e assemblaggio sono realizzate al 100% da Motori Seven.
    Durante l’anno, partecipiamo attivamente con modelleria e lavorazioni per realizzare i primi prototipi del paramotore BM125, presentato in Fiera alla famosa Coupe Icare.

Il primo motore per kart della Motori Seven. Un bicilindrico 125 in tandem controrotante.

Il bicilindrico 125 in azione.

Nasce il primo motore lamellare SEVEN 125 denominato “SEVEN L” per la ctg. F.C. internazionale

Alcune componenti del motore elettrico da 20 CV progettato e realizzato dalla Motori Seven per conto di un’azienda esterna.

La Motori Seven collabora nella realizzazione del propulsore di una 500 GP 2T  replica.

Motori Seven

KART DIVISION

TECHNICAL PARTNER

Factory Contact

Motori Seven

via Perticara, 130
47521 Cesena – Italy
P.IVA 03110790403
Tel: +39 0547 632233
E mail: info@motoriseven.it

FACTORY MAP

FACTORY PRODUCTS

  • SEVEN L3 A.T. (KZ)
  • SEVEN L4 RACING (TAG)
  • SEVEN L8 JR – KZ 80cc
  • SEVEN L5
  • SEVEN L6
  • SEVEN L8 JR
  • MINI GP
  • ALTRE PARTI
© Copyright - Motori Seven | Via Perticara, 130 47521 Cesena - Italy | P.IVA 03110790403 | Privacy Policy | Credits
  • Facebook
Scorrere verso l’alto